La rivista internazionale «Sensors» ha pubblicato l’ultimo articolo scientifico che valida gli algoritmi con cui la tecnologia a sensori inerziali di Euleria Health misura il movimento durante la teleriabilitazione. ✅ Scarica l’articolo a cura di Euleria Health e Politecnico di Milano ⬇️
Lo scopo: validare l’accuratezza delle misurazioni tramite sensori inerziali in teleriabilitazione
5 luglio 2023 – Con il titolo «Evaluation of upper body and lower limbs kinematics through an IMU-based medical system: a comparative study with the optoelectronic system», la rivista «Sensors» ha pubblicato l’articolo scientifico frutto della collaborazione tra Euleria Health e il team della Prof.ssa Veronica Cimolin -Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano.
Lo studio alla base dell’articolo ha visto il team di lavoro misurare specifici task motori attraverso il sistema a sensori inerziali integrato nel dispositivo medicale per la teleriabilitazione di Euleria Health. I dati raccolti con il sistema a sensori inerziali sono stati comparati con quelli raccolti parallelamente dal sistema optoelettronico, assunto come gold standard per l’analisi del movimento umano.
Il procedimento scientifico
Dall’abstract: «I dati sono stati raccolti simultaneamente con i due sistemi (a sensori inerziali e optoelettronico, n.d.r.) su una serie di esercizi per il tronco e gli arti inferiori, eseguiti da 21 partecipanti sani».
Ancora: « Inoltre, è stata valutata la sensibilità del sistema basato sull’unità di misura inerziale (IMU) al suo eventuale malposizionamento. L’errore quadratico medio (RMSE) è stato utilizzato per esplorare le differenze tra i risultati dei due sistemi in termini di range di movimento (ROM), e la loro concordanza è stata valutata tramite il coefficiente di correlazione di Pearson (PCC) e il coefficiente di correlazione di concordanza di Lin (CCC)».
I risultati
Sempre dall’abstract: «L’analisi dei dati raccolti ha mostrato che il sistema basato sull’IMU era in grado di valutare la cinematica della parte superiore del corpo e di quella inferiore degli arti con un errore medio in generale inferiore a 5».
«I risultati di questo studio supportano l’applicazione del dispositivo per la riabilitazione in contesti non supervisionati, fornendo quindi dati affidabili per monitorare a distanza l’andamento del percorso riabilitativo e l’alterazione della funzione motoria del paziente».
Il team di lavoro
Lo studio che ha condotto alla redazione e alla pubblicazione dell’articolo è a cura di:
Serena Cerfoglio (1,2)
Paolo Capodaglio (2,3)
Paolo Rossi (4)
Ilaria Conforti (5)
Valentina D’Angeli (5)
Elia Milani (5)
Manuela Galli (1)
Veronica Cimolin (1,2)
1 Department of Electronics, Information and Bioengineering, Politecnico di Milano
2 Orthopaedic Rehabilitation Unit and Research Laboratory in Biomechanics, Rehabilitation and Ergonomics,
San Giuseppe Hospital, IRCCS Istituto Auxologico Italiano
3 Department of Surgical Sciences, Physical Medicine and Rehabilitation, University of Turin
4 Clinica Hildebrand, Centro di Riabilitazione Brissago
5 Euleria Health Società Benefit
La teleriabilitazione con Euleria Health
Il progetto tecnico di Euleria Health è reso possibile grazie a software as medical devices proprietari e alla tecnologia di sensori inerziali che misurano con elevata accuratezza i movimenti eseguiti dal paziente. Il professionista ottiene quindi informazioni oggettive e dettagliate sulle attività svolte dal paziente, in clinica e a casa.
I dati registrati dai sensori vengono elaborati e forniti in tempo reale al paziente sotto forma di biofeedback audio-visivo, in grado di motivarli e di fornirgli una consapevolezza circa la corretta esecuzione dell’esercizio.
Permettere ai professionisti del movimento e ai pazienti di godere dei benefici della teleriabilitazione fa inoltre parte degli obiettivi di impatto sociale in cui Euleria Health, come Società Benefit, si impegna ogni giorno.
La rivista «Sensors»
«Evaluation of upper body and lower limbs kinematics through an IMU-based medical system: a comparative study with the optoelectronic system» è un articolo pubblicato il 5 luglio 2023 su «Wearable», special issue di «Sensors» – la principale rivista internazionale, dedicata interamente alla scienza e alla tecnologia dei sensori. «Sensors» (rivista dal punteggio di Impact Factor di 3.847) è pubblicata semestralmente online da MDPI.