Esercizio-terapia, dalla clinica fisioterapica a casa del paziente

L’esercizio-terapia misurabile come approccio attivo al paziente in riabilitazione

Share This Post

Prevenire, trattare e curare: l’esercizio-terapia misurabile come approccio attivo al paziente in riabilitazione

Tra le modalità terapeutiche adottabili in un percorso di riabilitazione, l’esercizio-terapia è senz’altro la fase più attiva, quella in cui il paziente acquisisce un graduale e sempre maggior controllo delle proprie capacità motorie attraverso sessioni di esercizi mirati. Non solo: grazie all’esercizio-terapia, disturbi e dolori vengono più facilmente circoscritti al distretto corporeo da cui hanno avuto origine; la pratica attiva diventa così strumento di analisi, ripristino e anche di prevenzione.

Solitamente abbinata alla massoterapia e, in generale, alla pratica manuale, anche la fase di esercizio-terapia attiva vede il professionista impegnato in un monitoraggio costante del paziente: quest’ultimo, se è in grado, può svolgere in autonomia il percorso di  movimento preparato ad hoc per lui dall’esperto, ma di fatto riscontrerà miglioramenti e benefici delle funzioni fisiche solo se gli esercizi attivi avvengono sotto lo stretto controllo del professionista.

Ma quali opzioni ha oggi un professionista che voglia monitorare il piano di esercizio-terapia di un paziente, in clinica o da remoto? Non sempre è facile esaminare con precisione i risultati dell’attività fisica sotto i profili muscolare, scheletrico e neurologico; proprio per questo motivo, al fine di raggiungere rapidamente un obiettivo di recupero (articolare, dell’equilibrio, di forza, funzionale) gli esperti del movimento necessitano di strumenti in grado di:

  1. programmare il piano di esercizi;
  2. monitorare quotidianamente il tracciato di performance dell’attività;
  3. stabilire i tempi delle singole ripetizioni dell’esercizio;
  4. impostare i momenti di mantenimento e di riposo;
  5. analizzare con precisione il range articolare;
  6. riprogrammare il piano di esercizi per ricalibrare il modulo o per ovviare all’eventuale eccessiva difficoltà (o facilità) d’esecuzione da parte del paziente.

Con in mente le dinamiche dell’esercizio-terapia e, quindi, gli obiettivi di recupero funzionale e di monitoraggio attivo, Euleria produce e distribuisce due dispositivi per la riabilitazione misurabileRiablo, destinato ai centri fisioterapici e alle cliniche, e Kari, pensato per la teleriabilitazione da remoto.

Grazie a Kari, abbiamo potuto ideare Telerehab,  il servizio che consente agli utenti di:

– navigare in un network di fisioterapisti e dottori in scienze motorie e trovare il professionista del movimento più adatto alla propria problematica;

– prenotare un video-consulto per richiedere un piano di esercizio-terapia personalizzato;

– ricevere Kari e iniziare il percorso di teleriabilitazione, comodamente da casa propria, sotto lo stretto video-monitoraggio del professionista scelto.

L’esercizio-terapia in clinica fisioterapica: su Telerehab anche Fisioblu di Luca Buzzacchera

La clinica fisioterapica è un contesto in cui il paziente può trovare soluzioni efficaci per recuperare le abilità motorie, dopo avvenimenti quali incidenti e infortuni. Fisioblu è uno di questi contesti: Euleria ha avuto il piacere di supportare il fisioterapista titolare di Fisioblu, Luca Buzzacchera, fornendogli in prima battuta Riablo, per consentire al suo team di rendere misurabile il percorso di esercizio-terapia somministrato ai pazienti. Successivamente, la clinica Fisioblu si è dotata anche di Kari, proprio per aiutare i pazienti a completare percorsi riabilitativi anche da remoto.

Per Luca Buzzacchera e i suoi collaboratori, entrare a far parte del network Telerehab di Euleria è stato quindi un passo naturale: Fisioblu vuole infatti garantire ai propri pazienti  la giusta continuità e la massima flessibilità tra le cure riabilitative affrontate in clinica e i percorsi di esercizio-terapia attiva realizzabili da remoto.

Se stai ancora leggendo, probabilmente ti interessa capire se un percorso su Telerehab con Fisioblu sia la soluzione più adatta al tuo problema riabilitativo. Abbiamo pensato quindi di farci raccontare l’approccio al paziente in Fisioblu direttamente da Luca Buzzacchera:

«Il nostro approccio al paziente è quello di una gestione globale dell’intero complesso muscolo-scheletrico in cui è inserito segmento corporeo da riabilitare. In altre parole, per noi di Fisioblu conta la complessità dell’organismo “essere-umano”, come insieme di strutture che non possono prescindere l’una dall’altra».

Fisioblu: la valutazione misurabile e dinamica di un caso clinico con Riablo Space e Kari

A Luca Buzzacchera abbiamo anche chiesto di descrivere l’anamnesi di un recente caso clinico trattato in studio con Riablo e poi seguito da remoto con Kari:

«Il caso clinico in questione riguardava un paziente con frattura del trochite omerale in seguito a caduta accidentale. 

Dopo il regolare trattamento conservativo con tutore e conseguente ’immobilizzazione della spalla, in Fisioblu abbiamo impostato un trattamento in Riablo, con frequenza variata in virtù dell’evoluzione della patologia. 

Anche la valutazione funzionale e la presa in carico del paziente sono avvenuti mediante l’utilizzo dei test di Riablo. Il paziente è stato poi mantenuto in cura per due settimane con due appuntamenti settimanali; il percorso è stato integrato per altri tre giorni a settimana da remoto con il sistema Kari. Ho registrato un recupero completo del ROM e, in seguito, della forza».

Così come Fisioblu lavora sull’intero complesso muscolo-scheletrico dei pazienti, anche noi di Euleria consideriamo tutte le attività dei nostri partner prima di proporre loro una soluzione tecnica.

Per Fisioblu, che offre percorsi strutturati di riabilitazione sportiva, funzionale e neurologica, abbiamo quindi concepito Riablo Space. Si tratta di una struttura a parete, che in pochi centimetri di rilievo può ospitare comodamente tutti i componenti di Riablo:

– monitor HD 

– supporto per laptop

– pedana stabilometrica

– dock station per i sensori di movimento

– tools specifici per gli esercizi 

Guarda il video di Riablo Space

Vuoi prenotare un consulto con Fisioblu?

Subscribe To Our Newsletter

Scopri di più

Neuroriabilitazione

Credito d’imposta: la guida 2023

Hai un centro di riabilitazione o uno studio di fisioterapia? Anche nel 2023, il Credito d’imposta sostiene gli investimenti in beni strumentali tuo e della tua ADI. Quali beni puoi acquistare? A quanto ammonta il credito? 👉🏻 Scoprilo nella guida aggiornata

rivoluziona oggi stesso il tuo modo di fare riabilitazione
Si, voglio ricevere maggiori info