Offrire ai propri pazienti una riabilitazione efficace, misurabile e orientata all’obiettivo è possibile, grazie alla tecnologia a biofeedback e a dispositivi basati sull’exergaming. Oggi raccontiamo come gli esperti del movimento possono progettare un piano di esercizio-terapia performante e motivante con Riablo di Euleria, giunto alla versione 3.3.
Quali sono i vantaggi di una riabilitazione misurabile e motivante per gli esperti del movimento e per i loro pazienti
Gli esperti di riabilitazione sanno che misurare la qualità e l’ampiezza del movimento è essenziale per valutare lo stato di performance articolare e, in generale, per garantire al paziente un percorso riabilitativo efficace. Fatte salve eventuali controindicazioni – solitamente segnalate nel corso dell’iter diagnostico – quando l’esercizio-terapia è anche motivante ecco che si trasforma in un vero e proprio farmaco, da somministrare con gradualità specifica e personalizzata rispetto all’inquadramento clinico e alle condizioni psicofisiche del paziente.
«Quasi tutti, indipendentemente dall’età, apprezzano la capacità di servirsi del proprio corpo nel modo più indipendente possibile durante la vita di tutti i giorni. I consumatori di assistenza sanitaria di solito vengono indirizzati a servizi di esercizio-terapia a causa di menomazioni fisiche associate a disturbi del movimento causati da lesioni, malattie o condizioni di salute che interferiscono con la loro capacità di svolgere o perseguire un numero qualsiasi di attività che sono necessarie o importanti per loro. Ma i servizi di esercizio-terapia possono essere richiesti anche da persone che non hanno disabilità ma che desiderano migliorare il proprio livello generale di fitness o ridurre il rischio di lesioni o malattie. Un programma di esercizio-terapia progettato individualmente è quasi sempre una componente fondamentale del servizi di terapia fisica; L’obiettivo finale di un programma di esercizio-terapia è il raggiungimento di un livello di movimento privo di sintomi durante attività fisiche da base a complesse».
Esercizio terapeutico: fondamenti e tecniche. Kisner – Colby – Borstad | F.A. Davis Co. | Concetti generali; pag. 1-2Nel corso della sua esperienza di ricerca e sviluppo di dispositivi medicali dedicati alla riabilitazione in clinica e da remoto, Euleria è venuta in contatto con numerosi utenti che ogni giorno vivono e sperimentano le varie fasi della riabilitazione – sia prima che durante i periodi di lockdown in cui la digital medicine e la teleriabilitazione si sono imposte come scelte quotidiane.
Abbiamo potuto dunque circoscrivere le principali esigenze degli esperti del movimento:
- inquadrare clinicamente il paziente affetto da patologia acuta o cronica di tipo metabolico, funzionale o neurologico;
- effettuare valutazioni biometriche delle abilità psicofisiche del paziente e delle sue capacità motorie residue;
- progettare un percorso di esercizio-terapia monitorabile e integrabile con altre modalità terapeutiche (manuale e strumentale).
Per aiutare gli esperti del movimento a supportare i propri pazienti durante fasi riabilitative come quella di rieducazione al carico, di controllo dell’equilibrio e di reimpostazione delle funzioni articolari, Euleria ha ideato Riablo, il dispositivo medico a biofeedback scelto da oltre 200 cliniche di tutto il mondo e che ad oggi è utilizzato con successo da pazienti di ogni età e nelle più svariate condizioni cliniche.

Cos’è Riablo e come può aiutare i professionisti a migliorare le performance dei pazienti in riabilitazione
Riablo è un dispositivo medico CE, classe 1/m, prodotto e distribuito in esclusiva mondiale da Euleria. Nato per affiancare i professionisti del movimento nel lavoro all’interno delle cliniche e dei centri di riabilitazione, Riablo ha registrato alti livelli di efficienza in particolare con pazienti che presentano esiti da intervento ortopedico, come protesi di anca o di ginocchio.

Composto da un laptop con software dedicato, un set di sensori inerziali per la misurazione dei movimenti e una pedana stabilometrica (stabile e instabile) sensorizzata e adatto anche a condizioni neurodegenerative quali Parkinson, sclerosi multipla e atassia, Riablo consente di creare un’esperienza innovativa e motivante per il paziente durante l’esercizio-terapia, aumentando l’efficienza del percorso riabilitativo.
Usare Riablo è molto semplice: il fisiatra, il fisioterapista e il dottore in scienze motorie hanno a disposizione una ricca libreria di esercizi preimpostati tra cui scegliere per creare programmi di lavoro adatti ad ogni paziente o gruppo di pazienti.
Grazie al biofeedback e alla possibilità, per l’esperto, di impostare dei margini di errore tramite il software, si ottiene come effetto che tutte le ripetizioni siano corrette, aumentando così l’efficacia e la precisione del percorso riabilitativo. L’output visivo, strutturato in modalità exergaming, consente poi un notevole grado di autonomia per il paziente che può completare gli esercizi seguendo le indicazioni del software.
In particolare, gli ambienti app e back office di Riablo consentono al professionista di eseguire:
1. La registrazione dei dati sensibili, nel pieno rispetto di privacy e sicurezza
2. La valutazione iniziale (come R.O.M. ed equilibrio)
3. L’analisi dei dati di valutazione
4. La creazione di una sequenza di esercizi personalizzata
5. L’esecuzione della sequenza di esercizi
6. L’analisi dei risultati della sequenza di esercizi
7. Il confronto tra le sequenze di esercizi
8. Il confronto tra i dati di valutazione
9. I test Gait / FRP (analisi del cammino e Fall Risk Prevention)
10. La creazione di gruppi di pazienti

Il metodo Riablo, brevettato e validato clinicamente, è stato testato anche in contesti di riabilitazione vestibolare, esiti da traumi sportivi e percorsi di prevenzione delle cadute.
Oltre al video di benvenuto, che riassume le funzionalità salienti della nuova versione, gli utenti abituati a utilizzare Riablo sin dalle prime fasi dell’inquadramento clinico troveranno nella versione 3.3 l’inserimento di valutazioni ottimizzate per:
- R.O.M. della caviglia
- R.O.M. della cervicale
- test per l’analisi del cammino (andamento rettilineo – rettilineo con turn 180° – timed up and go)
- test FRP specifico per il rischio caduta negli anziani


